Su di noi
Commissione politica
1. Missione
Il ruolo principale della Commissione politica svizzera (CP) è di fornire informazioni e analisi di qualità nell’ambito delle relazioni Svizzera-Europa, in specie al Comitato di direzione (CD), per il suo lavoro strategico, e al segretariato, per il lavoro operativo.
2. Compiti
Per adempiere alla sua missione, la CP può effettuare le seguenti operazioni:
- raccogliere, condensare e commentare gli studi o i rapporti,esistenti o nuovi, concernenti le relazioni CH-UE;
- contribuire alla bisogna alla redazione di prese di posizione generali sui temi di politica europea;
- raccogliere argomenti favorevoli all’integrazione europea così come prese di posizione e citazioni di personalità a sostegno dell’adesione;
- anticipare le evoluzioni politiche possibili e formulare raccomandazioni al CD, onde facilitare le sue decisioni strategiche;
- portare contributi innovativi e creativi al dibattito europeo su temi rilevanti ma poco presenti sulla scena mediatica svizzera.
3. Impegno
- La CP riceve mandati dal CD o dal segretariato.
- Essa può agire anche in funzione dei suoi propri interessi.
4. Organizzazione
- La CP funziona come un pool di esperti.
- Da una a tre riunioni sono organizzate ogni anno.
5. Integrazione nelle strutture del Numes
- In generale, la presidenza del Numes partecipa alle riunioni della CP.
- In ogni caso, un membro almeno del CD è presente ai suoi incontri.
- Il resoconto dei lavori della CP è assicurato dal segretariato.
6. Membri
- Hanspeter Tschäni, già ambasciatore
- Daniel Kaeser, Rappresentante permanente della Svizzera nell’FMI
- Matthias Bertschinger, membro del comitato Numes
- Ralph Friedländer, Responsabile di programma della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
- Dieter Geering, Rappresentante della Versicherungsbranche
- Gérard Chappuis, Già Delegato del Dipartimento dei trasporti presso gli Affari internazionali
- André von Graffenried, già ambasciatore
- François Nordmann, già ambasciatore
Non ci sono commenti